Alan's Rainbow: Un luogo di studio e di vita per gli orfani di Kobane
La condizione dei bambini in Kurdistan rimane tuttora uno dei temi più critici nel processo di ricostruzione. Dopo nuovi accertamenti, dai responsabili locali è emerso che è aumentato il numero dei bimbi rimasti orfani, bisognosi di aiuto e cura soprattutto in relazione alla loro salute mentale e al supporto psicologico per superare i traumi vissuti durante la guerra.
Vista l’entità della distruzione operata, Kobane si è trovata a dover affrontare il gravoso compito della ricostruzione potendo contare su aiuti dalle province e dall’estero in maniera e mezzi molti limitati. Il processo di ricostruzione è stato strutturato in quattro fasi chiave, l’intervento proposto da DSF fa parte della terza fase: recuperare edifici e infrastrutture per la comunità e la vita quotidiana. Una vera e propria responsabilità che va condivisa con la comunità locale.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Aiutare bambini orfani e non a superare le violenze subite durante l’assedio di Kobane, per crescere una generazione non violenta e che fa della pace il principale valore di sviluppo di una comunità.
Favorire la frequenza scolastica consentendo a tutti/e i/le bambini/e l’accesso educativo in particolare a coloro che hanno meno opportunità economiche e famigliari.
Ricostruire spazi di socializzazione e di gioco cercando di riportare alla normalità la vita quotidiana, impiegando i ragazzi in attività extrascolastiche, fondamentali per la salubrità psicofisica della popolazione giovanile.
OBIETTIVO GENERALE:
Costruire un edificio residenziale e scolastico per gli orfani di Kobane all’interno del quale si troveranno una casa accoglienza, un asilo, una scuola, un parco e uno spazio giochi. La scuola materna e la scuola saranno a disposizione anche degli altri bambini della città, per creare un ambiente in cui i bambini imparino a sostenersi a vicenda e creino legami comunitari e familiarità con l’altro.
Istruzione, costruzione di un edificio scolastico e un dormitorio
CAPOFILA
Docenti Senza Frontiere
ATTIVITA'
Costruzione di una zona di soggiorno e studio per gli orfani.
Formazione degli accompagnatori di cura, insegnanti di scuola materna e primaria (compresa la formazione per il sostegno psicologico ai bambini con traumi).
Creazione, nel lungo periodo, di un programma di sponsorizzazione di aiuto alla vita per i bambini orfani in collaborazione con WJAR
Organizzazione di cure periodiche per gli orfani e nuovi progetti di sostegno per i bambini in collaborazione con il Consiglio delle donne e attraverso la International Free Women’s Foundation.
SINTESI PROGETTO
LOCALITA’: Siria – Kurdistan
PARTNER LOCALI: The Kobane Reconstruction Board / UIKI – Ufficio d’informazione del Kurdistan
PARTNER PROGETTO: Ong piemontesi -Ass. verso il Kurdistan – Fondazione Museo storico del Trentino