Centenario della Grande Guerra 1914 – 1918: Conoscere, costruire e ricordare la pace
Il Teatro civile è quella forma di teatro di tradizione antichissima che nasce come espressione del confronto e delle riflessioni sulla collettività e sul vivere comune.
“Ci sono spettacoli che nascono per divertire, spettacoli che nascono per intrattenere, spettacoli che nascono per emozionare… Questo spettacolo nasce solo con uno scopo: quello di ricordare e fare memoria perché cose del genere non accadano mai più.”
OBIETTIVI SPECIFICI:
offrire contesti culturali di formazione alla cittadinanza attiva in un’ottica di apprendimento per tutta la vita, al fine di intendere l’evento culturale come momento di trasmissione di conoscenze storiche, per costruire senso di appartenenza e di identità all’interno di una dimensione comunitaria;
favorire processi di socializzazione e promuovere la capacità di comprendere “le ragioni e il punto di vista dell’altro”;
offrire occasioni per riflettere sugli stereotipi e i pregiudizi, educando al pensiero critico e alla capacità decisionale;
commemorare gli eventi drammatici avvenuti e fare memoria.
OBIETTIVO GENERALE:
promuovere la convivenza democratica attraverso il teatro civile per sostenere una partecipazione consapevole e responsabile alla vita della comunità e diffondere la cultura della pace.
La comunità trentina (cittadini, scuole, famiglie e studenti)
ATTIVITA'
19 spettacoli di teatro civile “La Scelta: e tu cosa avresti fatto?”, della compagnia teatrale di Marco Cortesi, che narrano storie ambientate in scenari internazionali diversi e accomunate dalla tragedia della guerra.
Pubblicazione e presentazione di un quaderno raccoglitore ad anelli dedicato alla memoria del Centenario della Grande Guerra.
SINTESI PROGETTO
LOCALITA’: Italia – Trento
PARTNER PROGETTO: Gruppo Alpini sezione Trento/Associazione Progetto Prijedor/ATB – Associazione Trentino con i Balcani
CON IL SOSTEGNO DI: Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cooperazione allo sviluppo
Care socie, cari soci,
è convocata per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 20 presso la sede sociale di via Guido Poli 11 a Mattarello (Trento) in prima convocazione e per il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30 in seconda convocazione, sempre presso la sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci di Docenti Senza Frontiere ODV, con il seguente ordine del giorno:
1) approvazione bilancio di esercizio 2021;
2) previsione attività 2022;
3) Campagna Quaderni Solidali 2022/23;
4) varie ed eventuali.
L’organizzazione garantisce la partecipazione anche in modalità online, al seguente link di collegamento (https://meet.google.com/aav-shmv-cuj).
Si ricorda che il diritto di voto è garantito solo per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022.
Cordiali saluti,
Danila Buffoni
DONA IL TUO 5X1000 A DOCENTI SENZA FRONTIERE! Lo trasformeremo in edifici scolastici, borse di studio, materiali didattici, percorsi educativi di cittadinanza globale e tante altre forme di sostegno all'istruzione. INSERISCI IL CODICE FISCALE 9608945223 NELLA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI!