3515529552
Il progetto ha preso in esame la crisi climatica con gli occhi dei bambini del Nepal, un territorio che si sta scoprendo tra i più esposti del pianeta. Se continueremo con gli attuali livelli di emissioni di gas serra, i due terzi dei ghiacciai himalayani saranno perduti entro il 2100, con conseguenze catastrofiche.
In Nepal, la patria dell’Everest, gli effetti del surriscaldamento sono già una realtà, sebbene il contributo del Paese alle emissioni globali sia quasi irrilevante. Gli eventi climatici estremi, le frane e le slavine si intensificano, i monsoni diventano irregolari, i corsi d’acqua sono soggetti a secche e inondazioni che si ripercuotono sia sull’agricoltura che sulla produzione idroelettrica.
Essere pronti a questi cambiamenti è fondamentale soprattutto per le giovani generazioni. La crisi ambientale, i suoi impatti nella vita quotidiana e le soluzioni adottate per superarli sono stati esaminati nel progetto, grazie a un viaggio di inchiesta realizzato nell’autunno 2019 dalla giornalista Giorgia Marino e dalla fotografa Diana Bagnoli, che hanno percorso il Nepal da sud a nord, dalla piana del Gange alle vette del Langtang passando per la valle di Kathmandu.
Il loro sguardo e le loro parole sono stati trasposti in una intensa mostra, a disposizione per una esposizione nelle scuole di tutta Italia.
OBIETTIVO GENERALE:
raccontare gli effetti rapidi e drammatici del cambiamento climatico in una zona remota e particolarmente esposta come il Nepal.
SINTESI PROGETTO
LOCALITA’: Nepal
PARTNER LOCALI:
REPORT CONTO ECONOMICO
DURATA PROGETTO: 2019 – 2020
COSTO TOTALE: 19.980 euro
FINANZIAMENTO: 17.982 euro
INVESTIMENTO DIRETTO: 1.998 euro
Care socie, cari soci,
è convocata per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 20 presso la sede sociale di via Guido Poli 11 a Mattarello (Trento) in prima convocazione e per il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30 in seconda convocazione, sempre presso la sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci di Docenti Senza Frontiere ODV, con il seguente ordine del giorno:
1) approvazione bilancio di esercizio 2021;
2) previsione attività 2022;
3) Campagna Quaderni Solidali 2022/23;
4) varie ed eventuali.
L’organizzazione garantisce la partecipazione anche in modalità online, al seguente link di collegamento (https://meet.google.com/aav-shmv-cuj).
Si ricorda che il diritto di voto è garantito solo per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022.
Cordiali saluti,
Danila Buffoni
DONA IL TUO 5X1000 A DOCENTI SENZA FRONTIERE! |