3515529552
Un’ora di video conferenza in diretta dall’altra parte del mondo che ha svelato ai ragazzi delle medie di Mattarello e ai bambini della scuola primaria Bellesini la vita dei loro coetanei in Ecuador.
Durante l’anno i bambini e ragazzi delle 2 scuole hanno affrontato le tematiche che legano noi e loro fino all’incontro finale dove la tecnologia ha fatto da padrona permettendo quello che fino a pochi anni fa sembrava impossibile: parlare, discutere, chiedere, disegnare, rispondere e cantare in diretta tra giovani della stessa generazione.
La ricchezza dell’esperienza, dal punto di vista dei processi formativi, risiede nell’offerta fatta agli allievi di sperimentare, attraverso le videoconferenze, la conoscenza di coetanei che, vivendo dall’altra parte del mondo hanno usi, costumi e religioni completamente differenti. Ma ormai viviamo tutti in un mondo globale e non possiamo più esimerci da vivere in spazi ristretti, l’educazione deve poter comprendere al suo interno anche questi cambiamenti epocali.
Morin suggerisce, in “I sette saperi necessari all’educazione del futuro”, che, nell’era planetaria bisogna educare all’identità terrestre.Il progetto “Ecuador” ha messo a disposizione degli allievi strumenti e processi efficaci e utili per sperimentare un’esperienza fondamentale che è quella di gettare uno sguardo sul mondo per uscire da una visione ristretta che anzichè aiutare a crescere fa rinchiudere l’individuo inaridendo il desiderio di conoscere. E’ dalle visioni ristrette che nascono i conflitti.
La telecamera che inquadra un’aula di una scuola Altra, in un Altro paese, lontano dalla aula nota e conosciuta è già occasione di conoscenza, che può innescare e innestare processi d’apprendimento davvero fondamentali e innovativi.
“La storia umana è cominciata con una diaspora planetaria su tutti i continenti; poi, a partire dai tempi moderni, è entrata nell’era planetaria della comunicazione fra tutti i frammenti della diaspora umana.”
Edgar Morin
Care socie, cari soci,
è convocata per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 20 presso la sede sociale di via Guido Poli 11 a Mattarello (Trento) in prima convocazione e per il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30 in seconda convocazione, sempre presso la sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci di Docenti Senza Frontiere ODV, con il seguente ordine del giorno:
1) approvazione bilancio di esercizio 2021;
2) previsione attività 2022;
3) Campagna Quaderni Solidali 2022/23;
4) varie ed eventuali.
L’organizzazione garantisce la partecipazione anche in modalità online, al seguente link di collegamento (https://meet.google.com/aav-shmv-cuj).
Si ricorda che il diritto di voto è garantito solo per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022.
Cordiali saluti,
Danila Buffoni
DONA IL TUO 5X1000 A DOCENTI SENZA FRONTIERE! |