3515529552
Dal 28/01 fino al 21/03, a Trento presso il Palazzo della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige (Via Antonio Gazzoletti, 2).
L’Everest, detto il “tetto del mondo”, è universalmente il simbolo di una natura inarrivabile e inattaccabile, oggi diventato però una delle linee di fronte più esposte agli effetti del cambiamento climatico. Se continueremo con gli attuali livelli di emissioni di gas serra, i due terzi dei ghiacciai himalayani saranno perduti entro il 2100, con conseguenze catastrofiche: infatti l’acqua immagazzinata nei ghiacci dell’Himalaya alimenta dieci dei più importanti sistemi fluviali, da cui dipendono direttamente o indirettamente 1,9 miliardi di persone. In Nepal, gli effetti del surriscaldamento sono già una realtà. Gli eventi climatici estremi si intensificano, i monsoni diventano irregolari, i corsi d’acqua sono soggetti a secche e inondazioni che si ripercuotono sia sull’agricoltura che sulla produzione idroelettrica. Essere pronti a questi cambiamenti è fondamentale soprattutto per le giovani generazioni. La crisi ambientale, i suoi impatti nella vita quotidiana e le soluzioni adottate per superarli sono qui raccontati, dunque, principalmente attraverso lo sguardo dei più giovani. Bambine e bambini, ragazzi e ragazze incontrati in un viaggio che ha percorso il Nepal da sud a nord. Con un occhio di riguardo al tema dell’educazione e della formazione: perché è da lì che comincia la presa di coscienza e, di conseguenza, l’azione.
Foto di Diana Bagnoli Fotogiornalista torinese, dal 2009 si dedica al ritratto e al reportage, seguendo tematiche sociali ed ambientali.
Giorgia Marino Giornalista ambientale, scrive per il quotidiano La Stampa, per Materia Rinnovabile, Casa Naturale e altri.
Per vedere più immagini della mostra potete cliccare qui
Care socie, cari soci,
è convocata per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 20 presso la sede sociale di via Guido Poli 11 a Mattarello (Trento) in prima convocazione e per il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30 in seconda convocazione, sempre presso la sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci di Docenti Senza Frontiere ODV, con il seguente ordine del giorno:
1) approvazione bilancio di esercizio 2021;
2) previsione attività 2022;
3) Campagna Quaderni Solidali 2022/23;
4) varie ed eventuali.
L’organizzazione garantisce la partecipazione anche in modalità online, al seguente link di collegamento (https://meet.google.com/aav-shmv-cuj).
Si ricorda che il diritto di voto è garantito solo per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022.
Cordiali saluti,
Danila Buffoni
DONA IL TUO 5X1000 A DOCENTI SENZA FRONTIERE! |