3515529552
In epoca di Scioperi internazionali per il clima, gli alunni del Liceo Artistico A. Vittoria e dell’Istituto Sacro Cuore di Trento hanno ben interpretato il percorso proposto quest’anno da Docenti Senza Frontiere sul tema della sostenibilità ambientale in collaborazione con la Fondazione Fontana e l’Associazione Mazingira. Inquinamento, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità sono stati i principali soggetti dei disegni proposti dai giovani artisti per la campagna quaderni solidali dell’associazione, presentata a insegnanti e alunni il 16 maggio nell’aula magna dell’Istituto comprensivo Aldeno-Mattarello alla presenza della dirigente, Antonietta Decarli. L’incontro è stato anticipato da un intervento formativo della professoressa Ilaria Pertot dell’Università degli studi di Trento che ha tracciato un’interessante analisi della salvaguardia ambientale partendo da un soggetto a tutti ben conosciuto, il cibo.
Nelle settimane successive le opere predisposte sono state votate da alunni, insegnanti e genitori della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo ma anche online, grazie alla pubblicazione dei disegni sul sito web dell’associazione e alla predisposizione di una piattaforma per il voto. Il penultimo giorno di scuola si è svolto lo scrutinio, ad opera di alcuni alunni della Primaria di Mattarello, a completamento del percorso individuazione del quaderno etico di Docenti Senza Frontiere proposto per l’a.s. 2019-20.
Ecco allora la sorpresa con un pari merito delle opere di Erica Girardi dell’Istituto Sacro Cuore e di Ilaria Scalet del Liceo Artistico A. Vittoria, entrambe premiate come copertine per i quaderni etici. Per la prima, una grande immagine di fabbriche immerse nel grigio dei fumi di scarico che offuscano a una mamma e a un bambino la vista delle stelle con la scritta “Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso” (José Ortega y Gasset). Per la seconda le parole di Andy Warhol “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare” introducono un doppio smile dalle forti implicazioni sui cambiamenti climatici.
L’associazione non ha mancato poi di assegnare a Marija Mandic del Liceo Artistico A. Vittoria di Trento l’onore di campeggiare sulla copertina del prossimo diario DSF con un’immagine di uno spettacolo cinematografico che induce i giovani a rendersi protagonisti del cambiamento che vogliono vedere attorno a loro, soprattutto in relazione alla questione climatica. Per la prima volta, il diario avrà anche un interno della copertina, tutta da scoprire. Ciascuna opera realizzata dagli studenti è stata inserita nelle pagine del diario, tutto dedicato al tema ambientale.
Opera di ILARIA SCALET – Liceo Artistico Vittoria di Trento
Opera di ERICA GIRARDI – Istituto Sacro Cuore di Trento
Un grande ringraziamento agli studenti e ai docenti di ogni ordine e grado che hanno partecipato all’interno percorso tracciato dalla Campagna Quaderni Solidali di Docenti Senza Frontiere, in particolar al professor Daniel Scodro dell’Istituto Sacro Cuore e alla professoressa Antonietta Contini del Liceo A. Vittoria.
Care socie, cari soci,
è convocata per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 20 presso la sede sociale di via Guido Poli 11 a Mattarello (Trento) in prima convocazione e per il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30 in seconda convocazione, sempre presso la sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci di Docenti Senza Frontiere ODV, con il seguente ordine del giorno:
1) approvazione bilancio di esercizio 2021;
2) previsione attività 2022;
3) Campagna Quaderni Solidali 2022/23;
4) varie ed eventuali.
L’organizzazione garantisce la partecipazione anche in modalità online, al seguente link di collegamento (https://meet.google.com/aav-shmv-cuj).
Si ricorda che il diritto di voto è garantito solo per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022.
Cordiali saluti,
Danila Buffoni
DONA IL TUO 5X1000 A DOCENTI SENZA FRONTIERE! |