3515529552
Arriva anche in Trentino il Festival internazionale di cortometraggi palestinesi “NAZRA”!
Appuntamenti a Trento e Rovereto il 13 e il 14 ottobre.
Il festival itinerante Nazra è nato con la volontà di sostenere registi palestinesi ed internazionali dando spazio ai loro sguardi che raccontano in maniera inedita la condizione attuale della Palestina, le difficoltà della vita in territori occupati militarmente e la volontà di emersione delle donne e dei giovani in situazioni di conflitto e di violazione dei diritti umani. Nazra in arabo significa ‘sguardo’, e sono molti i punti di vista pronti a incrociarsi durante questo festival, diversi per origine, stile e temi proposti. Lo sguardo non è solo quello degli autori, ma anche quello degli spettatori, spesso raggiunti dalle notizie di cronaca estera sul Medio Oriente senza avere reali possibilità di incontro e conoscenza culturale di questo mondo. Attraverso questa rassegna sarà possibile conoscere meglio la realtà palestinese, sollevare domande, fare breccia nel silenzio o nella disinformazione che gravano sulla condizione attuale di questo popolo e questa terra.
Nelle città di Trento e Rovereto verrà proposta la visione, alla presenza di alcuni registi vincitori, di una selezione delle 18 opere in concorso, la metà delle quali realizzata da registe donne. Sarà un’occasione di riflessione su tematiche come la libertà, la pace e la memoria: la rassegna Nazra si propone infatti di stimolare il dialogo e la conoscenza reciproca tra le due sponde del Mediterraneo.
Gli appuntamenti saranno:
A Trento sabato 13 ottobre 2018 Con lo sguardo della memoria: proiezione-dibattito presso il CCI- Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco 1, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, e a seguire aperitivo culturale presso la Bookique con musica, buffet e proiezioni video dalla Palestina. Condurrà la serata il giornalista Raffaele Crocco, interverranno alcuni registi vincitori del concorso e il professor Marco Pe
A Rovereto, domenica 14 ottobre 2018 Sguardi di donne: proiezione-dibattito presso la Sala Filarmonica, Corso Antonio Rosmini 86, dalle 17:30 alle ore 19:30. Condurrà la serata Katia Malatesta, esperta di cinematografia e rappresentazione femminile, interverranno alcuni registi vincitori del concorso.
Care socie, cari soci,
è convocata per il giorno 30 aprile 2022 alle ore 20 presso la sede sociale di via Guido Poli 11 a Mattarello (Trento) in prima convocazione e per il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30 in seconda convocazione, sempre presso la sede sociale, l’Assemblea ordinaria dei soci di Docenti Senza Frontiere ODV, con il seguente ordine del giorno:
1) approvazione bilancio di esercizio 2021;
2) previsione attività 2022;
3) Campagna Quaderni Solidali 2022/23;
4) varie ed eventuali.
L’organizzazione garantisce la partecipazione anche in modalità online, al seguente link di collegamento (https://meet.google.com/aav-shmv-cuj).
Si ricorda che il diritto di voto è garantito solo per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022.
Cordiali saluti,
Danila Buffoni
DONA IL TUO 5X1000 A DOCENTI SENZA FRONTIERE! |